(sottotitoli in inglese)
vedi anche...
Lo Stato ha una religione?
di P. Jihad Youssef, superiore della comunità di Deir Mar Musa - 4 marzo 2025
Lo Stato non ha una religione, ma i cittadini e le cittadine hanno le loro religioni. A mio parere, non è necessario menzionare la religione dello Stato né nella dichiarazione costituzionale provvisoria né nella Costituzione permanente, poiché lo Stato non ha una religione, bensì sono i cittadini ad averne una, e potrebbero anche non averne se non per nascita.
Le stragi degli alawiti e la separazione tra Stato e religione: riflessioni sulla giustizia transitoria e la riconciliazione
di P. Jihad Youssef, superiore della comunità di Deir Mar Musa - 11 marzo 2025
Una delle principali ragioni per cui molti siriani, compresi molti sunniti, rifiutano l’idea di legare la religione allo Stato e desiderano che lo Stato sia indipendente dalla religione, definendo il rapporto e l’influenza della religione sullo Stato, qualunque essa sia, è la paura che si ripeta quanto accaduto nei giorni passati, quando alcuni religiosi estremisti hanno invocato il nome della religione e hanno emesso fatwa per il jihad e l’invocazione contro i “Nusayri” della costa. Non citerò qui i termini con cui li hanno descritti per rispetto. Purtroppo, alcuni li hanno seguiti nel sostenere le stragi che hanno portato alla morte di persone, il cui numero, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, è salito a mille e ottantasei vittime.